top of page

Armocromia: l'armonia dei colori

  • Immagine del redattore: THE WANTED SOCK
    THE WANTED SOCK
  • 25 nov 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 26 nov 2019

Una strana parola che in questo settore si sente spesso.

Nell'ambito della moda si riferisce al corretto abbinamento dei colori di un outfit con i colori distintivi della persona quali incarnato, colore degli occhi e dei capelli.

Innanzitutto è fondamentale comprendere la distinzione tra colori caldi e colori freddi. Esiste una definizione scientifica che divide oggettivamente i due gruppi in base alla loro temperatura, ovvero i colori freddi emettono una radiazione negativa mentre quelli caldi una positiva. Tra i colori freddi troviamo il blu, il violetto, l'indaco e i loro derivati, mentre tra i colori caldi il rosso, l'arancione, il giallo e i loro derivati. Il verde invece risulta sia positivo che negativo, è infatti l'unione di giallo e blu, ed è un colore intermedio tra le due categorie.

Normalmente nel proporre i colori di un outfit teniamo conto dell'incarnato, del colore degli occhi e dei capelli. Si propongono colori freddi a chi ha l’incarnato chiaro e il tono dei capelli freddo, mentre colori caldi a chi ha l’incarnato tendenzialmente olivastro e il tono dei capelli caldo, ma come si fa a capire a quale categoria si appartiene? Ve lo spiego brevemente qui sotto!

Un incarnato freddo è un incarnato molto chiaro, la classica carnagione che tende ad arrossarsi al sole piuttosto che scurirsi con l'esposizione solare. Un incarnato caldo invece è tendenzialmente olivastro o dorato e si abbronza facilmente con l'esposizione solare.

Il colore degli occhi va sempre tenuto in considerazione nella scelta dell'outfit perché richiamare il colore degli occhi, soprattutto nella parte superiore dell'outfit, li esalta moltissimo. Il colore degli occhi di conseguenza va sempre aggiunto alla gamma di colori da tenere in considerazione.

Infine è corretto valutare anche il colore dei capelli, che possono virare su colori più o meno freddi o più o meno caldi. Il biondo freddo vira verso il platino mentre quello caldo vira verso il dorato, il castano caldo vira verso il cioccolato, mentre il castano freddo vira verso il cenere.

La domanda sorge spontanea a questo punto perché all'appello mancano due colori, come si classificano quindi il bianco e il nero? Innanzitutto è fondamentale definire questi due non-colori. Il bianco contiene tutti i colori dello spettro elettromagnetico e riflette tutti i colori mentre il nero rappresenta la totale assenza di colore e assorbe tutti i colori dello spettro elettromagnetico. Detto questo il bianco e il nero essendo completamente neutri stanno bene sia alle tipologie calde sia alle tipologie fredde. Le persone che hanno i capelli di questi due non-colori o dell'amatissimo grigio, che altro non è che l'unione del bianco e del nero, dovranno fare riferimento all'incarnato e al colore degli occhi per scegliere se virare su toni freddi o caldi nella scelta dell'outfit ideale.

Ovviamente, per la gioia dei vostri parrucchieri, oggi è possibile scegliere qualunque colore per i vostri capelli, anche il più stravagante, ed è sempre bene richiamarlo nel vostro outfit negli accessori che indossate per dare maggiore armonia alla vostra immagine.

Qui sotto troverete alcune immagini esplicative che semplificheranno la spiegazione!

ree




ree





ree

 
 
 

Comments


bottom of page