Altolà al sudore
- THE WANTED SOCK
- 16 dic 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Dopo anni che svolgo questo lavoro ho notato che molte donne sono afflitte dal problema dell'eccessiva sudorazione, non a caso una delle domande che le clienti mi rivolgono più di frequente è: "Questo tessuto fa sudare?"
Partiamo con il fatto che il nostro corpo è composto da circa 2.5 milioni di ghiandole sudoripare che si attivano ad ogni tipo di attività fisica che svolgiamo, avete presente le centinaia di macchioline rosse che ci compaiono con la varicella? Ecco elevatele all'ennesima potenza e otterrete una vaga idea del numero di piccoli produttori di sudore che abbiamo cosparsi in tutto il corpo!
Queste ghiandole tuttavia possono essere un po' iperattive e mettersi in funzione molto più velocemente del normale in alcuni soggetti, creando a volte spiacevoli situazioni dovute al cattivo odore. Ma a tutto c'è un rimedio!
Innanzitutto sarebbero da evitare tessuti sintetici che derivano dalla lavorazione del petrolio, come poliestere, nylon e acrilico che non permettono al sudore di traspirare, creando quindi umidità stagnante, ovvero la fonte principale del cattivo odore. Sarebbe quindi consigliabile utilizzare tessuti naturali, quali cotone, preferibilmente chiaro, canapa, lino, chambray, iuta e seta nel periodo estivo, mentre in quello invernale lana, mohair, cashmere e angora. Tuttavia ci sono numerose alternative semi-artificiali che ci consentono di spaziare dai tessuti naturali elencati sopra, che spesso vengono scartati in quanto risultano troppo costosi o eccessivamente grezzi per un abbigliamento formale. Ci vengono quindi in soccorso la microfibra, ottenuta da un mix di fibre naturali e sintetiche, il modal, tessuto semi-artificiale ottenuto dalla cellulosa del legno di faggio, il tencel, tessuto semi- artificiale ottenuto dalla polpa dell'eucalipto e la tanto amata viscosa, una fibra artificiale in cellulosa che per la sua lucentezza imita la seta.
L'unico neo di molti dei tessuti elencati è la necessità di stirarli o di svaporarli con il ferro da stiro per evitare l'effetto stropicciato, che invece i tessuti sintetici non richiedono e che rappresenta una delle ragioni del loro conclamato successo. Tuttavia mi sento di non escludere l'acquisto di capi sintetici a coloro soffrono di eccessiva sudorazione, infatti è possibile optare per capi senza maniche in modo da evitare il contatto diretto con le zone di maggiore sudorazione o per l'acquisto di patch o tamponi adesivi da applicare sotto le ascelle che assorbono il sudore, acquistabili in qualunque supermercato.
Spero di esservi stata di aiuto e se l'articolo vi è piaciuto cliccate sul ❤ qui in basso!
Comments